Monti Berici > Arcugnano > Lago Fimon
Lago Fimon

Arcugnano, le valli e il lago di Fimon - Colli Berici, Vicenza

Lago Valli FimonLago di Fimon, Lapio di Arcugnano (Vicenza)

Molto appagante la tranquillissima passeggiata attorno al lago. Circa cinque chilometri su stradina sterrata chiusa al traffico. Da compiere in un paio d'ore per gustare le luci, i colori, gli odori, l'acqua, le canne palustri, l'erba dei campi di questo che certamente è uno degli scorci più belli dei Monti Berici e del Veneto.

Il luogo è davvero affascinante e merita la visita in qualsiasi stagione dell'anno, anche (o forse soprattutto) in pieno inverno.
In estate vi sono diversi tratti alberati e comunque l'acqua è sempre un fattore di equilibrio termico. Molto bello è oziare nell'apposito spiazzo con il muretto sull'acqua, proprio vicino ai parcheggi (panchine, pescatori, cigni).

Trovandosi praticamente alla periferia della città di Vicenza, l'unico appunto può essere l'affollamento di persone a passeggio le domeniche (specie al pomeriggio) primaverili ed estive. Se si ama la solitudine già il sabato o, ancor meglio, nei giorni feriali fuori stagione si rischia di non trovare nessuno.
Molto consigliabile il giro della valle con la bicicletta, interessanti alcuni percorsi guidati studiati per la tecnica del nordic walking.

Lago di Fimon, residuo post-glaciale

Il lago di Fimon è un 'residuo glaciale' quaternario racchiuso nella 'Valle di Fimon' il cui unico sbocco sulla pianura è solamente nel breve tratto di congiunzione tra Santa Croce Bigolina e Lòngara, dove i depositi alluvionali hanno livellato il fondo della valletta alla grande pianura padana. La valle è sempre stata paludosa, ma già dall'età del bronzo iniziò ad essere frequentata ed abitata.
L'opera dell'uomo in epoca storica ha determinato un progressivo consolidamento degli strati torbosi ed il drastico ridimensionamento degli specchi lacustri, di cui il lago di Fimon è l'ultimo rimasto.
Nelle torbiere dei d'intorni sono stati trovati resti di animali, anche tropicali, e tracce di attività umane proto-storiche.
All'interno della valle è stato tracciato un interessante percorso archeologico.

Tutto attorno la teoria gobbosa dei Monti Berici, molto rigoglisi in questo versante, dona tratti di grande dolcezza ad un paesaggio con molti insediamenti umani e grandi distese di campi coltivati nel centro della valle, ancora di terreno molto torboso.

percorsi accessibilipasseggiata adatta anche ai disabili in carrozzina

Nessuna particolare indicazione, il percorso è evidentissimo. Dal parcheggio si prosegue (sbarra) per la stradina sterrata badando di tralasciare i vari sentieri e stradine che si diramano dalla principale che costeggia, spesso a breve distanza, lo specchio d'acqua. Dopo aver percorso il versante opposto, proprio a ridosso del boscoso colle, si sbuca sulla strada sterrata proveniente da Pianezze-Grancare, dove si svolta a sinistra superando le chiuse ed il ponticello sul canale Debba. Questo è un tratto del 'Percorso Archeologico Valli di Fimon'. Dopo il rettilineo una breve rampetta per raggiungere la strada asfaltata, quindi a sinistra a raggiungere il luogo di partenza.
Un secondo percorso, più breve e quasi tutto asfaltato, da fare comunque con un amico, consiste nel girare a destra dal bar 'Al Lago' (parcheggio). Si continua per circa 5 minuti, attenti al traffico specialmente nei giorni festivi, poi all'incrocio si gira a destra dove la strada sale leggermente, quindi si continua sulla sinistra. Dopo aver superato il breve sterrato si trova Via Boeca, la si percorre fino all'incrocio, poi si gira a sinistra e si ritorna al parcheggio del bar. E' un percorso dove si può vedere il lago un po' dall'alto.
Attorno al lago e nei colli circostanti l'associazione Nordic Walking Vicenza ha individuato e tabellato alcuni interessanti percorsi escursionistici particolarmente adatti alla pratica del nordic walking.
Vedi la scheda specifica con i dettagli dei percorsi
fotografie sul lago di Fimon
Valli di Fimon e lago di Fimon ad Arcugnano nei Colli Berici Valli di Fimon e lago di Fimon ad Arcugnano nei Colli Berici Valli di Fimon e lago di Fimon ad Arcugnano nei Colli Berici Valli di Fimon e lago di Fimon ad Arcugnano nei Colli Berici Valli di Fimon e lago di Fimon ad Arcugnano nei Colli Berici Valli di Fimon e lago di Fimon ad Arcugnano nei Colli Berici Valli di Fimon e lago di Fimon ad Arcugnano nei Colli Berici Valli di Fimon e lago di Fimon ad Arcugnano nei Colli Berici Valli di Fimon e lago di Fimon ad Arcugnano nei Colli Berici Valli di Fimon e lago di Fimon ad Arcugnano nei Colli Berici Valli di Fimon e lago di Fimon ad Arcugnano nei Colli Berici Valli di Fimon e lago di Fimon ad Arcugnano nei Colli Berici Valli di Fimon e lago di Fimon ad Arcugnano nei Colli Berici Valli di Fimon e lago di Fimon ad Arcugnano nei Colli Berici Valli di Fimon e lago di Fimon ad Arcugnano nei Colli Berici Valli di Fimon e lago di Fimon ad Arcugnano nei Colli Berici Valli di Fimon e lago di Fimon ad Arcugnano nei Colli Berici Valli di Fimon e lago di Fimon ad Arcugnano nei Colli Berici Valli di Fimon e lago di Fimon ad Arcugnano nei Colli Berici Valli di Fimon e lago di Fimon ad Arcugnano nei Colli Berici Sentiero Archeologico Valli Lago di Fimon, Arcugnano Sentiero Archeologico Valli Lago di Fimon, Arcugnano fotografie invernali sul Lago di Fimon, Arcugnano Colli Berici, Vicenza fotografie invernali sul Lago di Fimon, Arcugnano Colli Berici, Vicenza fotografie invernali sul Lago di Fimon, Arcugnano Colli Berici, Vicenza fotografie invernali sul Lago di Fimon, Arcugnano Colli Berici, Vicenza fotografie invernali sul Lago di Fimon, Arcugnano Colli Berici, Vicenza fotografie invernali sul Lago di Fimon, Arcugnano Colli Berici, Vicenza
valle di Fimon
attorno al Lago di Fimon - Arcugnano (Monti Berici, Vicenza)
localitàTorri di Arcugnano (Vicenza)
parklago - coord. N.45°28.477'  E.11°32.500'
motivipaesaggistici, naturalistici
quandotutto l'anno
percorsogiro completo del lago in senso antiorario o orario
difficoltàturistico, per famiglie - (Cai=T)
tipologiastradina sterrata pianeggiante
orientamentobanale
lunghezza4,5 km
dislivellocompletamente pianeggiante
quota25 m
tempiore 1,30, soste escluse
nordic walkingadattissimo, perfetto anche per principianti, breve e facile
joggingun percorso ideale
mtbadatto ma troppo breve, ideale per i bambini
carrozzineadatto, senza problemi
cartografiaColli Berici - La Berica Editrice
ricognizionevarie, ultima ricognizione agosto 2021
noteluogo molto frequentato, sovraffollato le domeniche primaverili ed estive
download traccie Gps e Google/Earth, escursioni e nordic walking nelle Valli di Fimon
traccie Gps e Google/Earth, cicloturismo nelle Valli di Fimon
gps walk nw jog mtb carrozzina passeggini
doveMonti Berici - VicenzaLago e Valli di Fimon
arrivare Il lago di Fimon si può preferibilmente raggiungere in bicicletta.
Da Vicenza si segue la pista ciclabile della riviera berica, parte dalle 'Scalette' di Monte Berico.
Raggiunta la località di Lóngara (non Longàre...), si attraversa la trafficatissima statale della Riviera Berica, seguire le indicazioni per Villabalzana, accanto alla chiesa, dove inizia la salita, si prosegue invece verso la valle di Fimon raggiungendo (brevi saliscendi) Grancare e Pianezze al Lago. Attraversata la strada che sale a Pianezze si scende alla bellissima depressione del lago.