Altipiani > Gallio > monte Ortigara
Ortigara

zona monumentale monte Ortigara - altopiano Asiago Sette Comuni

piazzale Lozze, Campi Lussi, valle dell'Agnella, Ortigara, monte Lozze

La visita all'Ortigara è una escursione particolarissima e fortemente raccomandabile.
Naturalmente s'impongono le motivazioni storiche legate al massacro della grande guerra, tuttavia l'aspetto paesaggistico-naturalistico riserva fortissime emozioni.
L'insignificante gobba rocciosa dell'Ortigara, che prima della celebre battaglia non aveva nemmeno un nome, specie il versante che digrada verso la Val d'Agnella e la Val Galmarara è una immensa pietraia carsica, suggestiva angosciante desolante solitaria. Lontanissima da qualsiasi posto abitato. Spaventosa con condizioni di tempo particolare, quali ondate nebbiose o grossi nuvoloni incombenti. Specie se la si affronta da soli in una giornata solitaria autunnale (in estate e le domeniche autunnali di bel tempo l'Ortigara è abbastanza frequentato).

Ortigara Per gli insegnanti di storia e gli studenti, la visita alla zona monumentale Lozze-Caldiera-Ortigara dovrebbe essere faccenda obbligatoria, uno dei modi migliori per capire un tassello della storia contemporanea.


La salita all'Ortigara per Campi Lussi e Val d'Agnella è più consigliabile che la classica andata/ritorno diretta dal monte Lozze.
Il percorso è leggermente più lungo, ma non più faticoso, e permette di compiere un anello tornando comunque per il sentiero diretto e molto più frequentato.
Escursioni più lunghe, un po' più impegnative, si combinano raccordando gli altri sentieri, come il giro per la Caldiera e Cippo Austriaco Ortigara oppure per Saline, monte Forno, bivio Italia, Campigoletti.

Partendo dal piazzale Lozze (m.1750), senza salire il sentiero principale del Lozze, dirigere a sinistra in leggera discesa verso sud per la stradina di Malga Moline (rifugio in stagione e in inverno), ma poco dopo, al primo bivio, svoltare a destra (indicazioni Campi Lussi e Campigoletti) contornando a sud il vallone sotto il Lozze, tra mugheti, larici e pozze carsiche.
Dopo alcuni saliscendi la misera stradina sbuca nella vasta conca dei Campi Lussi, dove nel mezzo si trova una capanna attrezzata a bivacco d'emergenza (m.1780 - bivacco Campi Lussi).
Al bivio di sentieri svoltare a destra seguendo i cartelli Cai per Campigoletti/Agnella.
Inizia la lunga salita, non particolarmente faticosa, della Val Agnella (attenzione vi sono diversi luogi denominati Agnella e Agnellizze), in mezzo a indecifrabili distese di mughi. Si tralasciano alcuni bivi di miseri sentieri e, verso il termine della salita, l'opprimente panorama di mugheti si apre e lascia il posto ai grandiosi macereti carsici.

Giunti al bivio di Campigoletti, al colmo di Val Agnella (m.2028)(tabelle Cai) il panorama si estende verso il vallone di Cima Dodici, con il Portule e la val Galmarara, impressionante per la desolata distesa di sassi.
Verso destra il colmo sassoso dell'Ortigara è a portata di mano e in breve si raggiunge la Campanella e il Cippo 'Per non dimenticare' (m.2110).

Per la discesa si può percorrerere il frequentato sentierone del Baito Ortigara (m.1950) e della Madonnina del Lozze, dove nei pressi si trova anche il rifugio Cecchin (m.1910) gestito (saltuariamente) dagli alpini (sez. Ana di Marostica).
Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze
Lozze, Campi Lussi, Valle Agnella, monte Ortigara, chiesetta Lozze
Campi Lussi, Agnella, Ortigara - zona monumentale Ortigara, Altopiano Asiago Sette Comuni
dovemonte Ortigara - Altopiano Asiago Sette Comuni
parkpiazzale Lozze all'Ortigara (m.1750)(20 km. da Gallio) - coord. N.45°59'47.8"  E.11°31'55.1"
ricoveririfugio Cecchin al Lozze (m.1910) - coord. N.45°59'45.9"  E.11°31'22.5"
motivistorici, paesaggistici, naturalistici
quandoestate e autunno, consigliabile in autunno
lunghezza5 km. andata per Campi Lussi, 4 km. ritorno per monte Lozze
altitudinetra i 1.750 e i 2.100 metri di quota (cima Ortigara)
dislivello450 m.
tempi4 ore a/r, soste escluse
sentieriCai n.839 per Campi Lussi/Agnella, Cai n.840 ritorno monte Lozze
orientamentofacile, sentieri e mulattiere evidenti, attenzione in caso di nebbie
difficoltànessuna in condizioni ottimali, attenzione in caso di nebbie
pericolinessuno in condizioni ottimali, prestare molta attenzione al maltempo e ai temporali
nordic walkingnon adatto, ma sono molto utili i bastoncini da escursionismo
sci alpinismo piste battute sci nordico fino al piazzale Lozze, l'Ortigara si presta per lo sci escursionismo fuori pista battuta, sono 20 km. (+ ritorno) da Campomulo, troppo pesanti e inadatti gli sci da alpinismo
ciaspolemalga Moline e piazzale Lozze sono raggiunti dalle piste battute di sci nordico (15 km. da Campomulo), vietate al percorso con le ciaspole, pertanto raggiungere il Lozze diventa una impresa dalle distanze impossibili (almeno 20 km. dalla Val Galmarara + ritorno), la salita all'Ortigara, al Caldiera e a Cima XII può essere pericolosa e bisogna tenere presente le temperature spesso polari (anche -20) nelle tante buse carsiche e la mancanza di qualsiasi posto di ricovero
mountain bikeimpraticabile, ma l'Ortigara viene raggiunto dalla val Galmarara e i Campigoletti con qualche passo a piedi verso la cima dell'Ortigara
ricognizionevarie
downloadtraccie Gps dell'escursione e itinerario interattivo con Google/Earth e sentieri dell'Ortigara
gps walk
Piazzale Lozze si raggiunge con la strada dell'Ortigara partendo dal centro di Gallio.
Grandissimo parcheggio, tabelle didattiche informative e indicazioni dei vari sentieri.
Sono circa 20 km. da Gallio, la strada è in parte sterrata, ma praticabile senza difficoltà anche con piccoli camper e pulmini.
Si sale alle Melette (impianti sci) e Campomulo (piste sci nordico), quindi Campomuletto (Sentiero del Silenzio, Porta della Memoria). Ancora lungamente su sterrato tralasciando il bivio per malga Fossetta.

Unico posto di ricovero per la zona monumentale dell'Ortigara è il rifugio Cecchin al Lozze, a venti minuti di salita dal piazzale Lozze. Gestito dall'associazione Ana Alpini è aperto nel periodo estivo e saltuariamente nelle altre stagioni.

Escursioni ad Asiago sui luoghi della Grande Guerra di Gianni Pasquale
Per ulteriori informazioni e per scaricare le tracce gps.gpx relative agli itinerari del libro vedi alla sezione escursioni Altopiano Asiago Sette Comuni