suddivisione storico-geografica del Cadore o Antico Cadore | |
---|---|
Sappada Plodn | dalle sorgenti del Piave, passo di Cima Sappada, alla forra dell'Acquatona |
Comelico Inferiore | dall'Acquatona di Sappada a Santo Stefano di Cadore e la Val Visdende, forcella Lavardet |
Comelico Superiore | Valle di Padola dal passo Monte Croce Comelico a San Nicolò |
Auronzo | tutto il bacino dell'Ansiei da Misurina-Lavaredo a Cima Gogna |
Oltrechiusa | medio bacino del Boite dalla Dogana Vecchia, San Vito, Borca, Cibiana di Cadore, Venas |
Centro Cadore | innesto delle valli del Piave e del Boite, Tai, Pieve di Cadore, Calalzo, Domegge, Lozzo di Cadore |
Oltre Piave | sinistra idrografica del Piave nel centro e basso Cadore, Vigo, Laggio, Pelos, Lorenzago di Cadore, al passo Mauria e a Sella Campigotto |
Basso Cadore | da Perarolo di Cadore a Termine di Cadore verso Longarone |
Oltremonti | la Val Fiorentina con Selva di Cadore e Pescul |
Ampezzano | alto bacino del Boite da Cimabanche e la Val Travenanzes alla Dogana Vecchia tra Cortina e San Vito, ha sempre formato (fino al 1923) l'area ladina storica, assoggettata al Tirolo e sempre rimasta oltre i confini storici della Serenissima Repubblica |
suddivisione amministrativa attuale | |
Alto Cadore | Sappada, Comelico Inferiore, Oltre Piave, Comelico Superiore, Auronzo, Ampezzano |
Basso Cadore | Oltrechiusa, Centro Cadore, Basso Cadore, Longarone, Val di Zoldo, Oltremonti |
Agordino | Livinallongo, Colle Santa Lucia, Selva di Cadore, Rocca Pietore, Alleghe, Agordo, Falcade |
Pieve di Cadore- sede della Magnifica Comunità di Cadore- città natale di Tiziano Vecellio con la casa-museo del grande pittore - centro dell'occhialeria cadorina con il Museo dell'Occhiale - castello per il controllo della confluenza valli del Piave e Boite fin dall'epoca romana e nel medioevo - monte Castello e monte Rico, tassello centrale dell'ottocentesca "Fortezza Cadore-Maè" |
![]() ![]() ![]() |
Pieve di Cadore : coord. N.46°25'43.6" E.12°22'32.1" |
Domegge di CadoreAvamposto romano a due miglia (du milia) da Lagole (Calalzo), a suo tempo mansio romana, in epoca medioevale è citato come Domeglo e Domeglis.Si trova a metà del Lago di Centro Cadore, lungo il fiume Piave, circondato dai gruppi dolomitici dell'Antelao, delle Marmarole, del Montanel-Cridola, dei Monfalconi Spalti di Toro. |
www.domeggedicadore.info www.eremoromiti.com |
Lorenzago di CadoreDopo la distruzione avvenuta nel 1855, causa un incendio, del centro storico allora costruito prevalentemente con le case di legno, venne attuato un coerente e razionale progetto di ricostruzione con le case in muratura.La sorte e gli incendi erano cose comuni a quell'epoca, specie nei piccoli borghi montani con le case rannicchiate una accanto all'altra ed edificate con materiali poveri (per l'epoca) quali il legno. Ricostruzioni simili sono molto comuni e venivano denominate "Rifabbrico", infatti in molti paesi si trovano borgate con questo nome. A Lorenzago venne riedificato il centrale quartiere di Gortina. In tempi recenti Lorenzago è diventato famoso per i soggiorni estivi di Papa Giovanni Paolo II, nella villa 'Castello di Mirabello'. Il grande Papa era un cultore della montagna e si dedicava a belle passeggiate tra i boschi di Lorenzago. Ora è possibile percorrere una bella escursione sulle tracce di quei sentieri. In paese è stato allestito un piccolo museo, aperto in stagione estiva a cura di volontari, dedicato alle memorie del Papa nei suoi soggiorni a Lorenzago. |
|
www.comune.lorenzagodicadore.bl.it Ufficio Turistico Lorenzago c/o Municipio - tel.0435.75001 |
Lozzo di Cadore |
Famosi i sentieri di Lozzo. In particolare nel meraviglioso altopiano di Pian dei Buoi, ai margini del gruppo delle Marmarole, dove si trovano i rifugi Ciareido e Baion. La strada per Pian dei Buoi è strettissima, a difficili tornanti, parzialmente sterrata, lunga 13 km. e nel periodo estivo con percorrenza a senso unico alternato : al mattino solo salita, al pomeriggio solo discesa. |
www.lozzodicadore.org Lozzo di Cadore : coord. N.46°29'39.6" E.12°27'08.1" |
Vigo di Cadore |
- www.comune.vigodicadore.bl.it - www.laggiodicadore.it |
Perarolo di Cadore |
www.comune.perarolodicadore.bl.it |
Ospitale di Cadore |
Castellavazzowww.castellavazzo.bl.it |
![]() |
Longarone |
vedi anche |
Longarone e il museo 'Longarone Vajont attimi di storia'Il museo si trova in piazza Gonzaga, 1 a Longarone (Belluno)aperture:
Altro luogo della memoria è il Cimitero Monumentale delle vittime del Vajont che si trova a Fortogna (Longarone) |
avvenimenti e manifestazioni ricorrenti Centro Cadore, Sinistra Piave, Basso Cadore, Longaronese | ||
---|---|---|
inizio febbraio | Auronzo-Pieve | Ciaspalonga delle Marmarole |
febbraio | Laggio di Cadore | festa delle Liode (slitte) |
giugno, luglio e agosto il III sabato e domenica del mese | Tai di Cadore | mercatino dell'antiquariato |
24 giugno, S.Giovanni Battista | Domegge di Cadore | salita e messa al Capitello dell'Eremo dei Romiti al monte Froppa |
IV domenica di giugno | Lorenzago di Cadore | fiera dei SS. Pietro e Paolo |
IV domenica di giugno | Pieve di Cadore | fiera dei SS. Pietro e Paolo |
estate | rifugio Chiggiato | concerto delle Marmarole |
II domenica di settembre | Pieve di Cadore | fiera della Madonna |
IV domenica di settembre | Tai di Cadore | fiera di San Maurizio |
IV domenica di novembre | Pieve di Cadore | fiera dei Sant'Andrea |
vedi anche - eventi e manifestazioni Alto Cadore Comelico Superiore - eventi e manifestazioni in Val Boite - eventi e manifestazioni Cortina d'Ampezzo e Ampezzano - eventi e manifestazioni in Val di Zoldo |
bibliografia Centro Cadore, Sinistra Piave, Basso Cadore, Longaronese | ||
---|---|---|
titolo | autore | edizione |
Dolomiti d'Oltrepiave | S.Burra, A.Rizzato | 2013 - Idea Montagna |
Strade e sentieri di guerra in Cadore, Ampezzano e Comelico | W.Musizza, G. De Donà | 2010 - Edizioni Ribis |
Storia del gruppo Ragni di Pieve di Cadore | P.Bonetti | 2009 - Gruppo Ragni |
Il paesaggio dolomitico: panorami dai Cadini di Misurina | D. De Martin | 2008 - Duck Edizioni |
Il paesaggio dolomitico: panorami dall'altopiano di Pian dei Buoi | D. De Martin | 2007 - Duck Edizioni |
Cadore e Ampezzano | F.Fini | 2002 - Nordpress Campo Base |
La cultura delle acque dei Veneti | F.Bortoli | 2002 |
Lagole, santuario dei Veneti antichi | M.Stellin, F.Bortoli | 2001 |
La Magnifica Comunità di Cadore e i suoi palazzi storici | M.F.Belli | 1998 - Pieve di Cadore |
Tiziano - Il più eccellente di quanti hanno dipinto | autori vari | 1998 - ArtBook, Leonardo Arte |
In Cadore al tempo di Tiziano | M.Belli, G.Rosolo | 1990 - Regione Veneto |
Le fortificazioni del Cadore (4 vol.) | G. De Donà, W.Musizza | 1990 |
Leggende Cadorine | M.Rosina | 1986 - Istituto Bellunese ricerche sociali |
Preistoria e Storia tra Piave e Livenza | G.Buttazzi | 1980 - Gruppo Archeologico Cenedese |
Il museo Archeologico Cadorino e il Cadore preromano e romano | G.B.Pellegrini | 1970 |
Storia del Popolo Cadorino | mons. G.Ciani | 1860 - Domegge di Cadore |
tracce gps Centro Cadore, Alto Cadore | |
---|---|
cartografia | foglio n.016 Dolomiti del Centro Cadore - Tabacco 1:25.000 |
download | waypoints e traccie Gps nell'area Centro Cadore e Alto Cadore |
altre risorse, video, film e documenti nel web riguardanti la Grande Guerra nell'area dolomitica e nel Cadore | ||||
---|---|---|---|---|
YouTube | 2012 | video | Dolomiti in diretta. La Grande Guerra con Walter Musizza | Dolomiti Channel |