Bellunese > PNDB > valle del Mis > Val Falcina
sentiero natura della Val Falcina

Val Falcina, Valle del Mis - Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Val Falcina, sentiero didattico naturalistico - Valle del Mis Lago del Mis, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Un timido assaggio, un'idea. Appena appena un affacciarsi ad ammirare valloni selvaggi, canyons, forre spumeggianti d'acqua, enormi pale ricoperte da impenetrabile boscaglia, rocciose montagne delle quali non si riesce a quantificarne l'estensione e la grandezza. Grandiose strutture.
E' il cuore più selvaggio delle Dolomiti Bellunesi.

Non traggano in inganno le quote relativamente modeste raggiunte da queste montagne, queste sono veramente montagne impraticabili. All'escursionista "normale" non resta che qualche briciola: la stradina delle Gene, i Cadini del Brenton e questo anello didattico in Val Falcina molto significativo dal punto di vista ambientale e naturalistico.

I cartelli e le pubblicazioni dell'Ente Parco parlano di facile passeggiata turistica, in realtà si tratta di una vera e propria escursione, sia pure facile e senza particolari problemi, comunque da non sottovalutare, con una discreta salita a tratti ripida. Il giro dell'intero anello richiede almeno un paio d'ore di cammino da affrontare con abbbigliamento adatto (scarponcini), circa 300 metri di dislivello, e non pone problemi di orientamento. Qualche tratto leggermete esposto è protetto con parapetti di legno e corde d'acciaio, prestare comunque attenzione.
Consigliabile soprattutto in autunno ed in primavera, in piena estate il Pian della Falcina è molto frequentato.

Raggiunto l'evidente Pian della Falcina (m.430)(ampi parcheggi), circa a metà del lago del Mis appena dopo una galleria, si parte dal ponte sul torrente Falcina (cartello didattico dell'Ente Parco Dolomiti Bellunesi) e la parte più alta delle strutture sportive (attualmente in abbandono) della Pro Loco Monti del Sole.

Si sale lungamente, e a tratti abbastanza rapidamente, al Col de la Feda attraversando un bel bosco misto. Oltrepassate le tracce murarie della Casera Scalada (m.650), si percorre una panoramica cengia dalla quale si intravede il lago. Dopo brevi discese si perviene ad una conca boscosa dove si trova una tettoia adatta a ricovero d'emergenza. Poco oltre si guada il fondo della Val Falcina (m.550), gola della Val dei Burt.
Poco si riesce a vedere delle imponenti strutture rocciose essendo incuneati profondamente tra le viscere di queste impervie montagne, ma il luogo è pregevolissimo. Si percorre lungamente, prevalentemente in discesa, tutto il versante destro (orografico) del vallone sui profondi versanti nord del Pizzoc, o Pizzocco (m.2.186), fino a sbucare nei pressi della galleria e del ponte sulla provinciale del Mis, a pochi passi da dove si era partiti.

Valle del Mis, settembre 2007 (e varie altre)
Val Falcina, Valle del Mis, Lago del Mis Val Falcina, Valle del Mis, Lago del Mis Val Falcina, Valle del Mis, Lago del Mis Val Falcina, Valle del Mis, Lago del Mis Val Falcina, Valle del Mis, Lago del Mis Val Falcina, Valle del Mis, Lago del Mis Val Falcina, Valle del Mis, Lago del Mis Val Falcina, Valle del Mis, Lago del Mis Val Falcina, Valle del Mis, Lago del Mis Val Falcina, Valle del Mis, Lago del Mis Val Falcina, Valle del Mis, Lago del Mis Val Falcina, Valle del Mis, Lago del Mis Val Falcina, Valle del Mis, Lago del Mis Val Falcina, Valle del Mis, Lago del Mis Val Falcina, Valle del Mis, Lago del Mis Val Falcina, Valle del Mis, Lago del Mis Val Falcina, Valle del Mis, Lago del Mis Val Falcina, Valle del Mis, Lago del Mis Val Falcina, Valle del Mis, Lago del Mis Val Falcina, Valle del Mis, Lago del Mis Val Falcina, Valle del Mis, Lago del Mis Val Falcina, Valle del Mis, Lago del Mis Val Falcina, Valle del Mis, Lago del Mis Val Falcina, Valle del Mis, Lago del Mis Val Falcina, Valle del Mis, Lago del Mis
La valle del Mis è una laterale destra (orografica) della Val Belluna, tra Belluno e Feltre.

Si raggiunge facilmente da Sospirolo, non lontano da Santa Giustina Bellunese (sulla statale tra Belluno e Feltre), seguendo le indicazioni dal ponte sul Mis per la strada che sale con alcuni tornanti a raggiungere la diga.

La strada poi prosegue con numerose, buie, gallerie, ed è piuttosto stretta ed impressionante ma non presenta generalmente problemi.
A metà del lago un grande spiazzo con parcheggi si affaccia sul lago, il Pian Falcina, dove si trova (o si trovava) il centro della Pro Loco Monti del Sole.

Il sentiero natura parte proprio accanto al ponte sul torrente Falcina (pannello didascalico). Si risale subito accanto alle attrezzature sportive (attualmente in abbandono) e si prende il sentiero che inizia subito a salire con decisione verso la valle.

Valle del Mis, Lago del Mis Valle del Mis, Lago del Mis Val Falcina, Valle del Mis, Lago del Mis Val Falcina, Valle del Mis, Lago del Mis

note

  • sul lago e sulle cascate dei Cadini di Brenton è vietato fare il bagno
  • le domeniche di tarda primavera e in estate le rive del lago sono molto frequentate da gitanti e pic-nic
  • molto consigliabile, anzi raccomandabile..., visitare questi luoghi fuori stagione, in particolare in autunno