Agordino > Val Biois > Vallada > San Simon
Vallada Agordina

Val Biois: Vallada Agordina, Canale d'Agordo, Falcade Caviola

chiesa di San Simon a Sachet di Vallada Agordina

XIII/XVIII secolo, monumento nazionale, dedicata a San Simon e Giuda Taddeo

Più volte rifatta, la struttura attuale risale al 1.700, ma notizie certe si hanno dal 1.185 quando è nominata in una bolla papale.
Sul luogo doveva esistere una cappella votiva già in epoca tardo-medioevale, forse fin dal 700, come narra una leggenda che riferisce di un cavaliere sfuggito alle persecuzioni longobarde ritirandosi nella Vallata, dove si prodigò nell'evangelizzare i primi abitanti.

La chiesa è stata dichiarata monumento nazionale nel 1894, ed è una delle più armoniose e preziose chiese in Dolomiti.
All'interno l'importante ciclo di affreschi di Paris Bordon, grande pittore trevigiano-veneziano della prima metà del '500 epoca del Tiziano e del Lotto.

La festa di San Simon si tiene il 28 ottobre.
Vallada Agordina, Sachet, chiesa di San Simon Vallada Agordina, Sachet, chiesa di San Simon Vallada Agordina, Sachet, chiesa di San Simon Vallada Agordina, Sachet, chiesa di San Simon Vallada Agordina, Sachet, chiesa di San Simon Vallada Agordina, Sachet, chiesa di San Simon Vallada Agordina, Sachet, chiesa di San Simon Vallada Agordina, Sachet, chiesa di San Simon